.jpg)
SOCIETA' - Il
corso di formazione per mediatore interculturale prevede attività didattiche finalizzate a sviluppare competenze legali, antropologiche, psicologiche e sociali utili a preparare il mediatore interculturale a svolgere con competenza il ruolo di mediazione e di integrazione sociale tra migranti e comunità locale.
Il corso specifico punterà a promuovere negli allievi
competenze di analisi dei bisogni, sia del contesto sia dei singoli casi, e di
capacità di progettazione e attuazione degli interventi. Particolare attenzione sarà riservata alla tematica delle
pari opportunità e degli
strumenti normativi e legali utili all'integrazione dei migranti.
Al termine del corso, previo superamento dell'esame finale e della frequenza obbligatoria, verrà rilasciato l'
attestato di specializzazione di “Mediatore interculturale”, riconosciuto dalle Regione Piemonte, valido per l'inserimento lavorativo.
il mediatore o la mediatrice interculturale promuove, sostenendo e accompagnando entrambe le parti nella rimozione delle barriere culturali e linguistiche, nella promozione sul territorio della cultura di accoglienza e del''integrazione socio-economica, nella conoscenza e nella pratica dei diritti e dei doveri vigenti in Italia, in particolare nell'accesso e nella fruizione dei servizi pubblici e privati. Sviluppa il processo di adeguamento delle prestazioni offerte all'utenza immigrata e opera in tutte le le situazioni di difficoltà comunicative e/o di comprensione tra persone di culture diverse al fine di dissipare i malintesi o pi potenziali conflitti dovuti a un diverso sistema di codici e valori culturali.
Il mediatore interculturale è un operatore dell'area professionale sociale che svolge la sua attività di mediazione presso strutture e servizi sia pubblici che privati: centri di accoglienza, servizi socio-assistenziali, carceri, servizi sanitari (Asl, ospedali e consultori), scuole, uffici pubblici dia statali sia locali.
Le lezioni si svolgeranno nei giorni di venerdì e sabato, con moduli di 8 ore, per un totale di 600 ore, (400 di teoria e 200 di stage) nella sede dell'Associazione Cultura e Sviluppo in piazza de André 76 ad Alessandria. Nel programma è incluso il modulo “Sicurezza sul lavoro” da D.Lgs 81/08, con rilascio dell'attestato.
Destinatari: persone straniere con buona conoscenza della lingua italiana e ottima conoscenza di una lingua straniera, in possesso di diploma di II grado o diploma professionale.
Costi: 2.200 euro + Iva. Sconto del 10 % per le iscrizioni effettuate entro il 31 agosto 2018.
iscrizioni: scheda di iscrizione (
clicca qui per scaricarla) e quota entro il 21 settembre.
Informazioni: dott.ssa Francesca Brancato, tel 0142 452735, cell. 329 4070192,
iovoloformazione@gmail.com,
www.iovolo.net.